
Corso Base di Fotografia
Il corso Base di fotografia, della durata di 20 ore, servirà ad avere la padronanza della macchina e delle sue funzioni.
Il corso offre la possibilità a tutti i partecipanti di avere un costante feedback attraverso
revisioni della loro produzione fotografica sia durante le ore del corso che a distanza.
​
Il corso inizierà MARTEDI' 18 GENNAIO le lezioni avranno la durata di 2 ore ciascuna, tranne l'uscita in gruppo che durerà 4 ore.
Il costo del corso è di euro 90 per i NON SOCI e di euro 60 PER I SOCI.
_jfif.jpg)
01
APPROCCIARSI ALLA FOTOGRAFIA (1 incontro)
-
Introduzione e illustrazione del Corso di Fotografia Base. La fondamentale differenza tra fotografia, pittura e altre arti grafiche.
-
La fotografia ieri e oggi. La “furia delle immagini” nell'era della “fotocrazia”.
-
Possedere una tecnica, coltivare una visione.
02
LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA E L'INQUADRATURA (2 incontri)
-
Inquadratura e Composizione Fotografica. Equilibrio e squilibrio nella composizione fotografica.
-
Come gestire l'inquadratura all'interno del mirino fotografico e gestendo le principali scelte che la fotografia richiede. Come costruire lo spazio all'interno del fotogramma? Dove posizionare i soggetti per realizzare foto di impatto? Come lavorare su geometrie, punti di interesse dell'osservatore.
-
Esercizi mirati alla miglioria dell'apprendimento delle principali regole compositive.
_jfif.jpg)

03
LA FOTOCAMERA REFLEX ED I SUOI COMPONENTI (1 incontro)
-
L'apparecchio reflex, i formati fotografici: differenze tra le principali macchine fotografiche -Introduzione allo strumento di ripresa digitale: i pixel, la risoluzione, le memorie.
-
Luce ed esposizione, sensibilità degli apparecchi.
-
L'impostazione della corretta temperatura colore - Il bilanciamento del bianco: come gestirlo nella macchina fotografica.
-
La scelta dell'obiettivo. Caratteristiche dell'obiettivo, metodi di messa a fuoco -Obiettivi a focale fissa e zoom:
-
usare la giusta prospettiva attraverso le caratteristiche dell'obiettivo.
-
Apertura del diaframma e corretta distanza di lavoro - Obiettivi Fotografici e Generi Fotografici.
04
IL DIAFRAMMA E LA PROFONDITÀ DI CAMPO (1 incontro)
-
Le aperture di diaframma: diaframma aperto, diaframma medio e diaframma chiuso.
-
La profondità di campo.
-
Visione di fotografie famose per comprendere come è stata utilizzata in modo creativo la profondità di campo.
-
Pratica guidata con il docente in aula sul diaframma.
.jpg)

05
IL TEMPO DI SCATTO (1 incontro)
-
L'Otturatore: cos'è e come funziona.
-
I tempi di scatto – Congelare l'azione – Il micromosso
e il mosso creativo. -
Le lunghe esposizioni.
-
Prove Pratiche in Aula.
-
Visioni di Fotografie di Riferimento.
Il TRIANGOLO ISO-TEMPI-DIAFRAMMI ED IL CONTROLLO CONSAPEVOLE
DELL'ESPOSIZIONE (2 incontri)
06
-
L'esposimetro incorporato, il grigio-medio: il linguaggio della fotocamera - Il diaframma e l'otturatore, come ottenere la "corretta" esposizione".
-
Esposizione manuale e semiautomatica: quali le differenze?
-
Sottoesposizione e sovraesposizione: scelte tecniche ma anche creative!
-
Comprensione della lettura e del corretto uso dell'esposimetro.
-
Fotografare a bassi livelli di luce e farlo al meglio.
-
Comprensione delle scelte stilistiche legate all'esposizione.
-
Visione di fotografie famose per comprendere come è stata utilizzata in modo corretto (?) l'esposizione.
-
Pratica guidata con il docente in aula sull'utilizzo dell'esposimetro.


07
LEZIONE DI FOTOGRAFIA PRATICA IN ESTERNI (1 incontro)
-
A completamento delle Lezioni in aula, il corso è stato pensato anche per favorire una padronanza pratica sul campo.
-
Parte del percorso didattico proposto sarà quindi anche un'uscita fotografica in esterni dove i partecipanti, potranno mettere in pratica quanto appreso.
08
L'IMMAGINE DIGITALE E LE SUE POTENZIALITA' (1 incontro)
-
Cosa fare del nostro file, come leggerlo e come migliorarlo.
-
Introduzione al pacchetto Adobe per l'ottimizzaione delle nostre immagini
-
Lettura dell'Istogramma Digitale
-
Il Bilanciamento del Bianco: come attuare le correzioni
-
Miglioramento di base ed ottimizzazione delle Immagini
-
Tonalità e Saturazione
-
La gestione base del colore
-
La conversione in Bianco e Nero
-
La struttura dell'immagine
-
Archiviazione e Salvataggio.
